Durante i China Awards 2024, organizzati dalla Italy China Council Foundation (ICCF), l’azienda lombarda, nota per marchi Chanteclair, Spuma di Sciampagna, Quasar e Sauber, ha ricevuto il titolo di “Creatori di valore 2024”.
Questo riconoscimento celebra le imprese che hanno saputo cogliere le migliori opportunità di export e collaborazione tra i due Paesi. Il Gruppo Desa si è distinto per la sua capacità di interpretare le esigenze del mercato cinese, consolidando la propria presenza con strategie mirate e prodotti di alta qualità, simbolo del made in Italy.
Crescita sostenuta in Cina
Con oltre un secolo di storia, il Gruppo Desa ha rafforzato la sua presenza nel mercato cinese, sia online che offline, grazie a una strategia mirata che include lo sviluppo di prodotti specifici per i consumatori locali. Negli ultimi tre anni, l’azienda ha registrato un tasso annuo di crescita composto (CAGR) del 29%, investendo significativamente nel marketing per cavalcare il trend del consumo domestico in Cina. Questo impegno ha permesso a Desa di consolidare il proprio brand come riferimento per il mercato cinese.
“La Cina rappresenta per noi un mercato strategico, dinamico e fortemente orientato al digitale”, ha affermato Saverio Silva, CEO di RealSilva, società parte del Gruppo Desa. “Grazie al nostro know-how e alla qualità del ‘made in Italy’, affrontiamo le sfide di un contesto competitivo e in continua evoluzione. Continueremo a rafforzare le partnership locali, puntando su innovazione, sostenibilità e centralità del cliente”.
Innovazione e internazionalizzazione
Fondato nel 1908 a Seregno come Saponificio Ambrogio Silva, il Gruppo Desa è oggi leader nel settore della detergenza per la casa, il bucato e la cura della persona. I suoi prodotti, sinonimo di qualità e affidabilità, sono apprezzati non solo in Italia, ma anche all’estero, con una presenza crescente in Europa, Nord Africa e Cina. Tra i prodotti simbolo del gruppo spiccano lo Sgrassatore Chanteclair e il Sapone solido Chanteclair, realizzati negli stabilimenti di Seregno.
Un investimento da 5 milioni per la riqualificazione dello stabilimento di Seregno
Negli ultimi mesi del 2024, il Gruppo ha avviato un ambizioso progetto di rinnovamento della sua storica sede in via Monte Santo 37 a Seregno. Con un investimento di 5 milioni di euro, l’azienda punta a modernizzare gli spazi, migliorando l’ambiente lavorativo e adeguandosi alle esigenze produttive del futuro.
Il piano prevede la creazione di nuovi uffici dedicati alla Ricerca e Sviluppo (R&D), aree ristoro e spogliatoi moderni per i dipendenti. L’obiettivo è ottimizzare l’efficienza operativa e offrire un ambiente più confortevole e funzionale.
La scelta strategica di dismettere la produzione di detersivi in polvere, affidandola a fornitori esterni, ha permesso all’azienda di concentrare le attività sul potenziamento delle linee di detergenti liquidi e sulla storica produzione di saponi da bucato e saponette da toilette. Gli operatori precedentemente impiegati nel reparto dei detersivi in polvere sono stati integrati in altre divisioni produttive, mantenendo intatto l’equilibrio occupazionale.
Questo progetto rappresenta un passo significativo per Desa, confermando la volontà di investire in innovazione, sostenibilità e nella valorizzazione del proprio capitale umano, in linea con la lunga tradizione che contraddistingue il Gruppo.
“Abbiamo lavorato nel rispetto dei più alti standard di sostenibilità, riducendo rumori e odori e migliorando l’impatto visivo del quartiere”, ha dichiarato Marco Sala, consigliere del Gruppo Desa. I lavori, che includono interventi di demolizione e riqualificazione, si concluderanno entro il 2025, segnando un ulteriore passo avanti nella crescita sostenibile dell’azienda.