Unilever annuncia il cambio di CEO

Fernando Fernandez, già CFO della multinazionale da gennaio 2024, prende il posto di Hein Schumacher
Unilever annuncia il cambio di CEO

La multinazionale ha annunciato che Hein Schumacher lascerà il ruolo di Amministratore delegato e di membro del Consiglio di amministrazione, in seguito a un accordo reciproco. Il manager concluderà il suo percorso in azienda il 31 maggio 2025. A partire dal 1° marzo, Fernando Fernandez, ex Chief financial officer (CFO) e Direttore esecutivo, ha assunto il ruolo di CEO.

Il profilo di Fernandez

Prima di diventare CFO nel gennaio 2024, Fernando Fernandez ha guidato con successo la divisione Beauty & Wellbeing, uno dei settori a più rapida crescita di Unilever. Ha inoltre ricoperto ruoli di leadership come Presidente per l’America Latina, CEO per il Brasile e le Filippine, contribuendo alla crescita dei mercati più performanti dell’azienda. Grazie agli eccellenti risultati finanziari e alla capacità di sviluppare talenti, il Consiglio di amministrazione ha ritenuto Fernandez il candidato ideale per guidare Unilever nella prossima fase della sua evoluzione.

Fernandez ha accolto con entusiasmo la nomina: “Essere nominato CEO di Unilever è un grande onore. Il nostro obiettivo sarà costruire un portafoglio solido per il futuro, con una strategia di crescita attraente e un posizionamento distintivo e competitivo. La leadership e il focus sulla performance saranno al centro del nostro percorso”, ha dichiarato il nuovo CEO.

Unilever alla ricerca di un nuovo CFO

Con la promozione di Fernando Fernandez, Unilever ha avviato un processo di selezione per nominare un nuovo CFO permanente. Nel frattempo, dal 1° marzo 2025, Srinivas Phatak, attuale Vice CFO e Group Controller, assumerà il ruolo di CFO ad interim. Phatak vanta una lunga esperienza in ambito finanziario, strategico e nella gestione della supply chain, oltre ad aver ricoperto con successo il ruolo di CFO di Hindustan Unilever Limited.

Unilever ha assicurato che il cambio ai vertici non influenzerà le previsioni finanziarie per il 2025, né le linee guida strategiche a medio termine. L’azienda continuerà a concentrarsi sull’implementazione del Growth Action Plan (GAP), che ha già posto le basi per una crescita solida nei prossimi anni.

© Riproduzione riservata