Henkel chiude un 2024 da record e punta su crescita e innovazione

La multinazionale archivia il 2024 con buoni risultati, trainati da una crescita organica solida e da un netto miglioramento della redditività
Henkel chiude un 2024 da record e punta su crescita e innovazione

Henkel ha archiviato il 2024 con risultati economici estremamente positivi, confermando il successo della propria agenda strategica di crescita. Il fatturato dell’anno fiscale ha raggiunto i 21,6 miliardi di euro, con una crescita organica del 2,6%. La redditività ha registrato un netto miglioramento: il margine operativo (EBIT) ha toccato i 3,1 miliardi di euro (+20,9%), mentre il margine EBIT si è attestato al 14,3%, con un incremento di 240 punti base.

L’utile per azione privilegiata (EPS) ha registrato una crescita significativa del 25,1%, raggiungendo i 5,36 euro. Anche il flusso di cassa si mantiene solido a 2,4 miliardi di euro, garantendo ulteriore stabilità finanziaria all’azienda.

Alla luce di questi risultati, Henkel ha annunciato un incremento a doppia cifra dei dividendi, con una proposta di 2,04 euro per azione privilegiata (+10,3%). Parallelamente, il gruppo ha deciso di avviare un piano di riacquisto di azioni fino a un miliardo di euro, dimostrando la volontà di rafforzare ulteriormente il valore per gli azionisti.

Strategia vincente: integrazione e innovazione

Nel corso del 2024, Henkel ha compiuto progressi significativi nell’implementazione della sua strategia di crescita. L’integrazione del segmento Consumer Brands sta procedendo più rapidamente del previsto, con sinergie pienamente realizzabili entro la fine del 2025. Anche la divisione Adhesive Technologies sta raccogliendo i frutti della riorganizzazione avviata nel 2023, con risultati positivi sul mercato.

“Abbiamo mantenuto una forte focalizzazione sul nostro business e sulla crescita, investendo nel marketing e nell’innovazione in entrambe le divisioni. Vogliamo che i nostri azionisti partecipino al successo dell’azienda, per questo proponiamo un aumento dei dividendi e un piano di riacquisto delle azioni”, ha dichiarato il CEO di Henkel, Carsten Knobel.

Previsioni per il 2025: crescita e sfide globali

Guardando al futuro, Henkel prevede un andamento positivo per il 2025, pur in un contesto macroeconomico e geopolitico incerto. Il fatturato organico è atteso in crescita tra l’1,5% e il 3,5%, mentre il margine EBIT dovrebbe oscillare tra il 14% e il 15,5%. L’utile per azione privilegiata (EPS) è previsto in crescita in una fascia tra bassa e alta percentuale a una cifra.

Il primo semestre del 2025 potrebbe essere caratterizzato da una crescita più contenuta, con un’accelerazione prevista nella seconda metà dell’anno. Fattori chiave saranno l’andamento dell’economia globale, l’inflazione e le oscillazioni valutarie, che potrebbero avere un impatto sui risultati dell’azienda.

I risultati del 2024 dimostrano che la trasformazione di Henkel sta procedendo con successo. Il gruppo continua a investire nell’ottimizzazione del portafoglio e nell’innovazione, consolidando la propria posizione nei mercati globali. “Nel 2025 ci aspettiamo un ulteriore sviluppo del fatturato e della marginalità, nonostante le sfide che il contesto economico ci pone. Voglio ringraziare tutti i dipendenti per il loro straordinario impegno e spirito di squadra”, ha concluso Knobel.

© Riproduzione riservata