Interparfums ha registrato una performance straordinaria nel quarto trimestre 2024 e nell’intero anno, con vendite nette in aumento del 10% rispetto al 2023. Il periodo chiuso al 31 dicembre ha visto ricavi pari a 362 milioni di dollari (circa 348 milioni di euro) nel quarto trimestre e 1,45 miliardi di dollari (1,39 miliardi di euro) su base annua. “Le vendite dell’ultimo trimestre 2024 hanno segnato un nuovo record storico per la nostra azienda, consentendoci di raggiungere l’obiettivo annuale che ci eravamo prefissati”, ha dichiarato Jean Madar, presidente e CEO di Interparfums.
GUESS protagonista e nuove acquisizioni in forte crescita
La crescita è stata trasversale all’intero portafoglio di marchi, ma Guess si è distinto come uno dei principali motori di crescita. Il brand statunitense è in procinto di diventare il terzo più importante per Interparfums, con vendite annuali che potrebbero superare i 200 milioni di dollari nei prossimi anni. I sei marchi principali dell’azienda, che rappresentano il 70% delle vendite nette, hanno registrato un incremento del 5% nel quarto trimestre e del 4% su base annua. Parallelamente, i brand più recenti, Lacoste e Roberto Cavalli, hanno contribuito all’8% della crescita trimestrale e al 9% di quella annua, consolidando il loro ruolo nel portafoglio.
Negli Stati Uniti, le vendite sono cresciute del 16% nel quarto trimestre e del 12% nell’intero anno, grazie in particolare alle performance di Guess, Donna Karan/DKNY e Roberto Cavalli. I profumi Guess hanno registrato incrementi del 17% nel trimestre e del 13% nell’anno, mentre Donna Karan/DKNY ha visto crescere i ricavi del 10% e del 9% rispettivamente.
Europa e marchi italiani trainano la crescita internazionale
In Europa, le vendite hanno segnato un incremento del 6% nel quarto trimestre e del 10% nell’intero anno. Tra i marchi di punta, Jimmy Choo ha registrato una crescita rispettivamente dell’11% e del 7%, mentre Montblanc e Coach sono rimasti stabili rispetto ai livelli del 2023. Lacoste ha sorpreso positivamente, raggiungendo 85 milioni di dollari nel suo primo anno con Interparfums.
I marchi italiani, gestiti dalla divisione americana dell’azienda, hanno mostrato buoni risultati: i profumi Ferragamo sono cresciuti del 13% nel trimestre e hanno mantenuto livelli stabili nell’anno, dopo un boom del 21% nel 2023. Roberto Cavalli ha chiuso il suo primo anno con Interparfums raggiungendo vendite nette pari a 31 milioni di dollari.
Prospettive per il 2025
Nonostante le incertezze geopolitiche ed economiche, Jean Madar si è detto fiducioso per il 2025. “Grazie alla crescente domanda di prodotti premium, all’espansione dell’e-commerce e a una pipeline solida di nuovi lanci, siamo pronti a fare del 2025 un altro anno di record”, ha concluso il CEO.