
Il 2024 si chiude con risultati positivi per Sofidel, uno dei principali produttori mondiali di carta tissue per uso igienico e domestico, noto in Italia e in Europa soprattutto per il brand Regina. Il Gruppo ha registrato un fatturato consolidato di 3,225 miliardi di euro, segnando una crescita del 3% rispetto ai 3,129 miliardi del 2023. L’EBITDA margin si attesta al 17,85%, in leggera flessione rispetto al 21,11% dell’anno precedente, ma ancora indice di una performance economica robusta.
Espansione strategica nel mercato nordamericano
Il 2024 ha rappresentato un anno di forte espansione per Sofidel negli Stati Uniti. Il Gruppo ha infatti portato a termine due importanti operazioni che rafforzano significativamente la sua presenza nel mercato americano.
Da un lato, Sofidel ha acquisito la divisione tissue della Clearwater Paper Corporation, un’operazione del valore di circa 1 miliardo di dollari. Questa mossa ha permesso al gruppo di integrare quattro nuovi stabilimenti produttivi, accogliere 1.700 nuovi dipendenti e aumentare la capacità produttiva annua di 342.000 tonnellate, pari al 25% del totale del Gruppo.
Parallelamente, sono stati avviati interventi di potenziamento tecnologico negli impianti di Duluth (Minnesota) e Circleville (Ohio), contribuendo a rafforzare ulteriormente la presenza e la competitività di Sofidel sul mercato statunitense.
A completare la strategia di consolidamento negli USA, nei giorni scorsi Sofidel ha sottoscritto un accordo vincolante (Asset Purchase Agreement) per acquisire una parte degli asset produttivi di Royal Paper, azienda attiva nei segmenti Consumer e Away-from-Home in Nord America. L’intesa prevede l’acquisizione di quattro siti: una cartiera a Gila Bend (Arizona) con una capacità annua di 61.000 tonnellate, due impianti di trasformazione a Phoenix (Arizona) e uno a Duncan (South Carolina). Il contratto prevede anche l’inserimento nelle strutture Sofidel di una parte significativa del personale qualificato di Royal Paper, garantendo continuità operativa e stabilità occupazionale. Questa acquisizione avviene nel contesto di un procedimento di riorganizzazione volontaria ai sensi del Chapter 11 del Codice Fallimentare degli Stati Uniti, avviato da Royal Paper e alcune sue controllate l’8 aprile 2025.
Sostenibilità al centro della strategia
Sofidel prosegue con determinazione l’impegno verso un modello produttivo sostenibile. Dal 2018, l’azienda ha ridotto del 19,5% le emissioni specifiche di CO₂, in linea con i target stabiliti dalla Science Based Targets initiative (SBTi) per il raggiungimento delle emissioni nette zero entro il 2050. Parte di questa transizione è sostenuta dall’ottimizzazione dei processi produttivi negli impianti europei, a conferma della strategia ambientale di lungo periodo adottata dal Gruppo.
Rinnovamento della governance aziendale
Il 2024 ha rappresentato anche un anno di cambiamenti significativi a livello di governance. A seguito della scomparsa del Presidente e socio fondatore Edilio Stefani, l’Assemblea dei Soci ha nominato alla guida del Consiglio di Amministrazione Paola Stefani, membro storico del CdA con oltre vent’anni di esperienza all’interno dell’azienda.
Il ruolo di Consigliere Delegato con pieni poteri è stato affidato a Nicolò Stefani, già presente nel CdA dal 2021, che raccoglie così il testimone del padre. Contestualmente, entrano nel Consiglio anche due rappresentanti della terza generazione delle famiglie fondatrici – Federico De Matteis, attualmente Financial & Operations Coordination Manager negli USA, e Davide Giacomelli, Consolidated Financial Statement Controller – insieme al nuovo consigliere Antonio Pace.