Rust-Oleum (RPM) acquisisce Star Brands Group, la società del brand The Pink Stuff

Un’acquisizione strategica per rafforzare la leadership nel settore della pulizia
Rust-Oleum (RPM) acquisisce Star Brands Group, la società del brand The Pink Stuff

RPM International Inc. ha annunciato di aver firmato un accordo per l’acquisizione di Star Brands Group, società madre del marchio The Pink Stuff. L’operazione sarà realizzata attraverso Rust-Oleum, sussidiaria di RPM, e vedrà Star Brands entrare a far parte del Consumer Group dell’azienda americana. Questa acquisizione punta a consolidare la posizione di Rust-Oleum nel mercato in espansione dei prodotti per la pulizia, grazie all’integrazione di un brand fortemente innovativo, riconosciuto per l’efficacia dei suoi prodotti e per le sue strategie di marketing dirompenti.

The Pink Stuff: un fenomeno globale della pulizia domestica

The Pink Stuff si è affermato come leader internazionale nel settore della pulizia per la casa, grazie alla sua iconica pasta detergente, al packaging vivace e al profumo distintivo. Il marchio ha conosciuto una crescita fulminea, diventando uno dei protagonisti più dinamici nel mercato statunitense e rafforzando la propria presenza in Europa e in altri mercati globali. Il valore combinato dei mercati dei detergenti indirizzabili negli Stati Uniti e in Europa supera i 12 miliardi di dollari annui, con previsioni di crescita stabili nei prossimi anni.

Rust-Oleum amplia il proprio portafoglio con un brand in forte ascesa

L’integrazione di Star Brands rappresenta un ulteriore passo nella strategia di crescita di Rust-Oleum, che da oltre 17 anni rafforza la propria attività nel settore della pulizia attraverso acquisizioni mirate. Tra i marchi già presenti nel suo portafoglio figurano Krud Kutter, Mean Green, Whink e Concrobium. A ciò si aggiungono innovazioni interne, come il concentrato ricaricabile ultra-potente di Mean Green, premiato ai Better Homes & Gardens Clean House Awards 2025. L’acquisizione di The Pink Stuff espanderà la portata di RPM in nuovi canali di distribuzione, tra cui e-commerce, supermercati e farmacie.

I dettagli dell’operazione e la visione per il futuro

Nel 2024, The Pink Stuff ha generato vendite nette per circa 150 milioni di sterline. I dettagli finanziari dell’accordo non sono stati resi noti, ma la chiusura della transazione è prevista entro la fine del quarto trimestre dell’anno fiscale 2025 o all’inizio del primo trimestre del 2026, subordinatamente al soddisfacimento delle consuete condizioni. Henrik Pade e Tim North, co-CEO di Star Brands, insieme al team dirigenziale, resteranno in azienda per garantire continuità e collaborare con Rust-Oleum nell’accelerare la crescita globale del brand.

Le parole del CEO di RPM e la mission del gruppo

Frank C. Sullivan, presidente e CEO di RPM, ha sottolineato come questa acquisizione sia perfettamente allineata con la visione strategica di Rust-Oleum: guidare la crescita attraverso marchi di consumo forti e riconosciuti. “The Pink Stuff rafforzerà la nostra presenza su più canali di vendita”, ha dichiarato Sullivan, “e grazie alle ottimizzazioni apportate tramite il nostro programma MAP 2025, siamo pronti a sostenere l’espansione globale del marchio” ha spiegato il CEO che ha inoltre ribadito l’impegno del gruppo nel valorizzare l’esperienza del proprio Consumer Group in materia di gestione di categorie e innovazione per stimolare lo sviluppo futuro.

© Riproduzione riservata