
I drugstore stanno diventando sempre più centrali nelle abitudini d’acquisto degli italiani. Secondo una ricerca condotta da YouGov CP Italy su un campione rappresentativo di 15.000 famiglie, il 68,9% delle famiglie italiane si affida a queste catene per acquistare prodotti per la cura della persona, della casa, farmaci da banco, integratori e alimenti secchi. Una diffusione capillare che testimonia il successo di questo format, ormai ben radicato nel tessuto commerciale del Paese.
Nonostante il boom, il settore si scontra con una criticità sempre più sentita: l’eccesso di plastica nel packaging. Il 74% degli intervistati si dichiara infastidito da confezioni troppo impattanti sul piano ambientale, un dato che pesa soprattutto agli occhi degli “eco-attivi” – circa il 23% delle famiglie italiane – che mostrano una particolare attenzione all’impatto ambientale delle proprie scelte.
Sebbene rappresentino una fascia molto attenta e propensa a premiare brand sostenibili, gli eco-attivi oggi generano soltanto il 21% del valore complessivo del canale drugstore. Un gap significativo che, se colmato, potrebbe trasformarsi in un’importante leva di crescita per le insegne del settore.
Il packaging conta (e influenza le scelte)
“L’irritazione per l’uso eccessivo di plastica non è un dettaglio – sottolinea Marco Pellizzoni, Commercial director consumer Panel YouGov – ma un segnale concreto che può influenzare le scelte d’acquisto”. Ridurre la plastica e comunicare in modo chiaro l’impegno ambientale potrebbe rivelarsi una mossa vincente per attrarre consumatori sempre più esigenti in termini di sostenibilità“.
Gen Z: giovani, consapevoli e in cerca di coerenza green
Anche la Generazione Z, pur avendo un potere d’acquisto limitato, dimostra una sensibilità crescente verso le tematiche ambientali. Il loro orientamento verso marchi e prodotti sostenibili segnala un’evoluzione nei comportamenti di consumo che le aziende farebbero bene ad anticipare.
Sostenibilità: da valore aggiunto a fattore strategico
In un mercato in continua trasformazione, la sostenibilità non è più solo un’opzione, ma un elemento chiave per differenziare la propria offerta. Per i drugstore, adottare un approccio più green non significa solo rispondere a un’esigenza etica, ma cogliere una concreta opportunità per restare competitivi e rilevanti agli occhi dei consumatori.